Più di 30 milioni di persone sviluppano ogni anno una rinosinusite cronica. Questa è una delle cause che più frequentemente porta a consultare il medico nei paesi sviluppati. L’elevata incidenza di questa patologia è causata dall’inquinamento atmosferico, dall’uso del riscaldamento e dell’aria condizionata.
La cura delle patologie del naso e dei seni paranasali, che comprende le riniti, le sinusiti, l’ostruzione respiratoria nasale e anche le deformità che alterano l’estetica della piramide nasale, fanno parte delle competenze dello specialista ORL.

FUNZIONALITÁ

La funzione delle fosse nasali è quella di metterci in relazione con l’ambiente attraverso il senso dell’olfatto e di riscaldare, inumidire e filtrare l’aria che respiriamo affinché raggiunga i polmoni in condizioni adeguate. Negli adulti passano attraverso il naso fino a 20.000 litri di aria al giorno; dipende dal naso e dalle strutture presenti al suo interno che quest’aria entri in condizioni tali da poter proteggere l’apparato respiratorio dalle avversità ambientali.

All’interno delle fosse nasali, a livello delle pareti laterali, sono presenti strutture sporgenti dette turbinati, che consentono di aumentare la superficie di contatto tra la mucosa nasale con l’aria inspirata.

Affinché il naso possa svolgere correttamente la propria funzione, la mucosa che riveste le sue pareti è provvista di numerosi vasi e ghiandole regolati dal sistema nervoso vegetativo, che controlla quelle azioni dell’organismo che non dipendono dalla nostra volontà. La dilatazione dei vasi nasali provoca la congestione della mucosa e aumenta lo scambio termico tra il sangue e l’aria, aumentandone la temperatura.


Le ghiandole invece producono uno strato di muco che riveste l’intera fossa nasale e i seni paranasali, la cui viscosità fa aderire ad esso le particelle sospese nell’aria, filtrandola ed umidificandola. Questo strato di muco in condizioni normali ha un meccanismo autopulente, quindi si rinnova, sostituendo con muco pulito il muco sporco, che viene trascinato dalle cellule nasali nella regione posteriore del naso da dove scende nella gola per essere poi ingerito.

Il naso non è un organo la cui funzione sia vitale, si può vivere anche respirando attraverso la bocca, ma una scarsa ventilazione nasale può causare numerosi sintomi come distress respiratorio, scarsa tolleranza all’esercizio fisico, mal di testa, vertigini, affaticamento, scarsa qualità del sonno, perdita dell’olfatto, sensazione di orecchie ovattate, gola secca e faringiti frequenti.

Tutto ciò influisce notevolmente sulla qualità della vita, cosa che tutti abbiamo potuto notare durante un semplice raffreddore.